Il bulgur è un alimento costituito da grano duro e frumento integrale cotto a vapore, essiccato e macinato. Estremamente diffuso in Medio Oriente, esistono molte tipologie di bulgur e si differenziano per la grandezza con cui viene macinato e anche dall’impiego: con i frammenti più grandi si preparano zuppe e minestre, con quelli più piccoli insalate fredde o calde. Ottimi i suoi valori nutrizionali poiché conserva molte delle caratteristiche del germoglio integrale da cui deriva. E’ una ricca fonte di fibre, di vitamine del gruppo B, di potassio e fosforo.
1 cavolfiore verde cotto al vapore
1 spicchio d'aglio
1 bicchiere di vino bianco biologico
Tre cucchiai di prezzemolo tritato
60 gr. di olive nere di Taggia snocciolate
80 gr. di funghi porcini surgelati (circa a persona)
Olio d’oliva evo
Sale marino integrale q.b.
Peperoncino piccante q.b.

Negli ultimi cinque minuti, fate asciugare bene il sugo prodotto, aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare. Spegnete il fuoco e mettete da parte.
Prendete il cavolfiore che avrete precedentemente cotto al vapore, ricavatene le cimette, mettetele da parte. Tagliate a dadini le olive. Unite in una ciotola, al bulgur bollito, i porcini, le cimette del cavolfiore, le olive, mescolate con cura e aggiungete, prima di servire, un pizzico di peperoncino se gradito.
Volete informazioni sulle olive taggiasche? Visitate il sito:
Nessun commento:
Posta un commento