
Suoi progetti particolarmente importanti sono, tra gli altri, quelli per la prevenzione del cancro al seno e delle sue recidive, il Progetto DIANA, frutto della collaborazione tra l'Istituto Nazionale dei Tumori e l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Per lui la dieta è il primo passo fondamentale verso la salute e contro i tumori.
Caratteristica di questi biscotti è che sono fatti senza zucchero, senza uova, senza burro. Pensate non siano buoni? Niente di più sbagliato. Ho fatto le modifiche a mio gusto ma so che voi avete fantasia, quindi… sbizzarritevi!
Ingredienti
300 gr. di fiocchi d’avena o di
frumento o entrambi
Mezza tazza di mandorle sgusciate
e con la buccia
Mezza tazza di noci sgusciate
Mezza tazza di un mix di semi di
girasole e di semi di zucca
Mezza tazza di semi di lino
tritati molto finemente
Mezza tazza di semi di sesamo
tritati molto finemente
Due cucchiai di semi di chia
90/100 gr. di uvetta e altra frutta secca a
piacere: fichi, albicocche, datteri, bacche di goji, ecc.
30 gr. di cocco disidratato se gradito
Succo di mela non zuccherato q.b.
Come si fa:
Preparate i biscotti la sera prima: in una
ciotola mettete i fiocchi d’avena e il cocco disidratato, a parte, nel mixer
frullate insieme tutti gli altri ingredienti e poi aggiungeteli ai fiocchi.
Il
composto ottenuto deve avere la consistenza della polenta, per intenderci, cremoso e non liquido.
Il giorno dopo disponete sulla placca ricoperta di carta da forno mezzo cucchiaio di
composto, dandogli la forma che preferite.
Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti.
Ponete in forno già caldo, a 150° e fateli cuocere lentamente. Ci vogliono circa venti minuti, ma sorvegliateli.
Sono pronti quando avranno acquistato un colore marrone scuro. Si conservano bene in un sacchetto di carta per quattro o cinque giorni. Non chiudeteli in scatole sigillate, potrebbero ammuffire.